Canali Minisiti ECM

Fondazione cuore, l'80% degli italiani ha valori alti di colesterolo

Cardiologia Redazione DottNet | 04/04/2018 15:09

Secondo lo studio l'82% aveva un valore di colesterolo Ldl superiore ai 70 mg/gl

Gli italiani curano poco i loro livelli di colesterolo, alti nell'80% dei casi. E' quanto emerge da alcuni dati presentati al ministero della Salute dalla 'Fondazione per il tuo cuore' illustrando i dati del 2017 della 'Banca del cuore'. Secondo lo studio (che ha coinvolto 8.089 persone che si sono sottoposte volontariamente allo screening fino al 17 novembre) l'82% aveva un valore di colesterolo Ldl (meglio conosciuto come quello 'cattivo') superiore ai 70 mg/gl.   Il valore arriva circa all'83% tra i maschi e all'80% tra le femmine. Il 39% del campione, invece, aveva valori di colesterolo totale superiore ai 200 mg/dl (il 34% dei maschi e il 44% delle femmine)

pubblicità

. "Purtroppo ancora l'80 per cento degli italiani ha un valore di colesterolo cattivo superiore a 70 ml/dl e per quanto riguarda la colesterolemia totale ha un valore elevato in circa il 40% dei casi. Ciò che è ancor più grave è che i soggetti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare hanno un colesterolo Ldl superiore a 70, ma solo il 28% di queste persone lo cura efficacemente. Tutti gli altri non lo curano, trascurando che il colesterolo elevato è il killer numero uno per lo sviluppo dell'infarto e dell'ictus cerebrale", ha spiegato Michele Massimo Gulizia, presidente della 'Fondazione per il tuo cuore'. "L'italiano medio ha un valore di pressione arteriosa tendenzialmente ancora elevato rispetto ai nuovi valori delle nuove linee guida ma che tutto sommato ancora è accettabile - ha aggiunto - E' passato bene il concetto della riduzione della pressione arteriosa, di togliere la saliera a tavola e ridurre l'apporto di sale".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing